In questo inizio di secolo parecchi concetti economici si sono
dovuti adeguare alle nuove leggi dettate dalla ‘natura’; la problematica dello
‘sviluppo sostenibile’ infatti, palesate nell’ultimo
consesso mondiale sullo stato di salute del pianeta Terra, svoltosi a
Johannesburg nel 2002, pone ormai scadenze e obiettivi irrinunciabili. Si è
tenuto oggi nell’Aula Magna della Facoltà di Economia,
il seminario “I sistemi di rendicontazione
integrativi al bilancio d’esercizio: bilancio sociale, bilancio ambientale,
bilancio degli intangibili” che ha messo in evidenza il nesso imprescidibile tra detti strumenti. In particolare sono
state illustrate le ripercussioni positive per le
aziende che allargano gli orizzonti di rendicontazione
e comunicazione puntando cioè all’ampliamento e allo sviluppo delle
informazioni fornite agli stakeholders (‘portatori di
interessi’, cioè tutti i soggetti con i quali
un’organizzazione aziendale interagisce) attuali e potenziali. Fanno infatti riscontro enormi vantaggi sia all’interno dell’
azienda in termini di business intelligence (il sistema informativo aziendale
che monitorizza gli indicatori gestionali) e di knowledge management (gestione della conoscenza all’interno
delle imprese), che all’esterno in termini di company reputation
(l’immagine aziendale) e di brand evaluation
(valutazione del marchio); ciò a conferma del ruolo delle attività intangibili
nella valutazione e comunicazione delle risorse d’azienda. All’incontro
odierno, organizzato dalla Facoltà di Economia-Dipartimento
di Discipline giuridiche ed Aziendali (sezione aziendale) e da “Idee e
Progetti”-Osservatorio per lo sviluppo culturale e l’innovazione professionale,
sono intervenuti il prof. Gianfranco Cavazzoni
(ordinario di Economia aziendale), il dott. Sergio Guida (dirigente industriale
ed esperto FRM – Financial Relationschip
Management) e il prof. Tommaso Sediari ( Preside della Facoltà di Economia),
che ha moderato l’incontro. E’ stata altresì occasione di presentare uno studio
di tesi sperimentale sulla valorizzazione del
patrimonio intangibile avente ad oggetto il caso concreto di una realtà
imprenditoriale umbra del settore high tech, del
laureando Luigi A. Dell’Aquila.
INTRODUZIONE ALLE LINEE - GUIDA 2002 PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO
DI SOSTENIBILITA'
Libera
traduzione - a cura di Sergio Guida (febbraio 2004) - del documento
originale "Introducing the 2002 Sustainability Reporting Guidelines", pubblicato
dalla GRI (Global Reporting
Initiative), organismo internazionale affiliato alle
Nazioni Unite attraverso il suo status di Struttura di collaborazione del
Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite.
STATO DELL'ARTE,
ASPETTI GESTIONALI E PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE DEI
SERVIZI DI MANUTENZIONE
Di
L. Fedele, Università degli Studi di Roma "
LA MAPPATURA E
L'ANALISI DEI PROCESSI GESTIONALI: AL CUORE
DELL'ACTIVITY-BASED MANAGEMENT
Di
Catry Ostinelli, pubblicato
su Liuc Papers n.22 (luglio - agosto 1995).
A
cura di Lucia Naviglio, Piergiacomo Pagano, Enrico Tesini, ENEA (Novembre 2000).
I SISTEMI DI
RENDICONTAZIONE INTEGRATIVI AL BILANCIO D'ESERCIZIO:
BILANCIO SOCIALE, BILANCIO AMBIENTALE E BILANCIO DEGLI INTANGIBILI
(giugno 2003)
Di Sergio
Guida (giugno 2001).
IL RUOLO
DELLA TECNOLOGIA NELLA GENESI DEI PROCESSI FINANZIARI INNOVATIVI
- slides PowerPoint (complemento)
Di Sergio
Guida (dicembre 2000).
ASSET INTANGIBILI:
COME VALORIZZARE UN'IMPRESA
A
cura di Antonio Savarese,
Associazione Italiana degli Analisti Finanziari.
PHYSICS, PHYLOSOPHY AND QUANTUM
TECHNOLOGY
Di
David Deutsch,
INTANGIBLES:
METODI DI MISURAZIONE E VALORIZZAZIONE
Quaderni
AIAF n.113, (aprile 2003).
Di
Beatrice Alessandra Bressan, giornalista scientifica.
E.V.A. -
Economic Value Added ©
A
cura di Sergio Guida e Umberto De Angelis, (febbraio
2003 - aprile 2004).