Home Page

Psichiatria imprenditoriale 

Prima di entrare nel vivo di un tema così importante, ma altresì inusitato, crediamo doveroso introdurlo attraverso un estratto da un'opera molto nota di un personaggio altrettanto noto, non solo agli addetti ai lavori, per così dire, ma anche ad un pubblico più vasto: "Chi ha paura del lupo cattivo" di Cesare Musatti, padre della psicoanalisi italiana. In un capitolo dedicato alla figura dell'imprenditore egli scrive testualmente:

"… non sono forse ferrigni i tempi attuali? Costringendo le persone che gareggiano – in modo diverso, sul piano politico, o quello economico – alle scorte armate ed ai percorsi protetti?

E chi glielo fa fare?

Proprio questo è il punto. E qui mi sembra che si possa veramente istituire un parallelismo fra gli uomini di guerra del passato e quei personaggi contemporanei, che si spostano con i loro gorilla, e tengono la famiglia all’estero per timore dei sequestri di persona.

Sono misure di difesa: elementi passivi dell’uomo che, costruendosi un potere, si sente minacciato. Ovviamente non sono queste misure difensive che costituiscono il potere in quanto tale: il quale è un’altra cosa.

Esso, il potere, può anche venir misurato in termini di denaro. Tuttavia non è assolutamente costituito neppure dal denaro in sé.

 Si tratta invece di una attività creativa. Veduta dal di fuori appare di tipo organizzativo. Ma se voglio seguire l’ispirazione di quello che è stato il mio mestiere, le cose risultano diverse.

… Machiavelli e lo Stato come opera d’arte.

Opera d’arte nel senso di “costruzione”: che ha una sua struttura, la quale deve essere armonica, e venire costantemente corretta, integrata, resa del tutto solidale: difesa all’esterno, mentre maturano le condizioni per nuove espansioni, o per tappare le falle che eventualmente potessero prodursi. E l’occhio attento a quegli elementi tecnici che sono “la concorrenza”, o il “rischio calcolato”, e le dimensioni entro cui va contenuto o allargato il “fatturato”.

… A modo suo dunque l’intraprenditore è un artista. Non agisce però da solo; opera in mezzo al tumulto dell’attività produttiva mondiale, e di tutto deve tener conto per non restare schiacciato.

Si logora certo. Ma si diverte anche. E gusta il sapore eccitante del potere.

… Ho seguito parecchi uomini così. Seguito per modo di dire, per tempi corti."

 Nei prossimi aggiornamenti riprenderemo a partire da qui.

Home Page