Home Page

 

 

Il valore dell’azienda intangibile o il valore intangibile dell’azienda?

 

Può sembrare un gioco di parole, ma in effetti è un argomento molto serio. Soprattutto è molto seria la finalità che ci proponiamo: porre sull'avviso coloro che si trovano o si troveranno ad affrontare situazioni riconducibili a quanto esporremo rispetto ai risultati ottenuti ed al loro vero legame con la realtà. Ma per far questo dobbiamo necessariamente partire un po' da lontano, per costruire il percorso giusto.

 

Da alcuni anni (in Italia, ma da molti più all'estero) si sente parlare di "valore intangibile", "bilancio dell'intangibile" e via discorrendo. Tant'è che non è raro oggi imbattersi in aziende che hanno pubblicato perfino sulla rete documenti a riguardo. Ricordiamo che questo "intangibile" si riferisce, secondo la letteratura più recente, ai seguenti elementi fondamentali:

- il capitale umano

- il capitale relazionale

- il capitale strutturale

Senza entrare qui in dettagli, misurare questi tre elementi, secondo alcune scuole di pensiero, potrebbe fornire un'indicazione non più solo qualitativa ma anche quantitativa del valore intrinseco o nascosto presente nelle aziende e, pertanto, da considerare insieme al valore tradizionalmente espresso mediante i bilanci societari (relativi cioè alla parte "tangibile") nella valutazione complessiva e perciò più aderente alla realtà.

 

D'altro canto, e anche grazie all'avvento della cosiddetta New Economy (fonte talvolta di facili illusioni e cocenti delusioni), oggi ha senso parlare di azienda virtuale ossia di un'azienda che, differentemente da quella tradizionale, poggia le sue radici su qualcosa che non è propriamente né un prodotto né un servizio, bensì si connota come tale se e solo se viene percepito e riconosciuto come tale. Talvolta, aziende di questo tipo addirittura non posseggono una struttura propria (intesa in senso tradizionale: personale, uffici, ecc.).

 

E' perciò tutt'altro che peregrino domandarsi se esista e quale sia una relazione tra valore dell'azienda intangibile (o virtuale) e valore intangibile dell'azienda. L'elemento comune certo è che, in entrambi i casi, siamo di fronte ad un problema preciso: misurare qualcosa che dovrebbe essere per sua natura non misurabile. E difatti come è possibile già solo definire un'unità di misura realmente rappresentativa di un'entità puramente qualitativa? Ma per avvicinare al ragionamento anche coloro che si sentono più in difficoltà a questo punto del percorso, è come se - mutatis mutandis - volessimo misurare l'onestà o la bontà o ancora la fiducia (con buona pace di chi afferma il contrario!).

 

Ma la cosa più sorprendente, a nostro avviso, sta nel fatto che, in effetti, una possibilità in tal senso potrebbe anche esistere, solo che finora le strade percorse hanno sempre previsto l'utilizzo (con risultati più o meno insoddisfacenti) di strumenti canonici, di metodi tradizionali, anche se "innovativi" nell'applicazione.

 

In uno dei prossimi aggiornamenti del sito, proseguiremo nello sviluppo di questo argomento.

 

 

Home Page